Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Storie

Un carrellino per far passeggiare il suo cane malato, il ricordo di Tonino e Dylan



Ogni giorno per tre o quattro volte il signor Tonino Vitale portava a spasso il suo cane Dylan, un labrador. Che c’è di strano? Che il povero Dylan era affetto da un tumore alle ossa. Per lui camminare era via via sempre più difficile, fino a diventare impossibile. E allora Tonino gli aveva costruito un carrellino così da poterlo portare a spasso senza negargli la routine abituale.

Dylan si è spento nel 2018. Il signor Tonino lo ha raggiunto nell’agosto 2020, all’età di 66 anni. La loro storia però continua a commuovere e a rimbalzare sui social come esempio d’amore e lealtà reciproche. Ai tempi della malattia, la vicenda del cane sul carrello aveva varcato i confini della Calabria dove viveva, a Vibo Valentia.

Prima di spegnersi Dylan aveva ricevuto un carrello professionale in regalo da Alessandro Ortolan, noto come il mago di questi ausili. Era a Treviso quando ha letto la storia di Tonino e del suo labrador. Non ci ha pensato due volte: si è precipitato in Calabria portando con sé un carrellino speciale. Con quello sì che Dylan avrebbe potuto recuperare la sua gioia di passeggiare. Dylan allora aveva 13 anni. La malattia in poco tempo ha preso il sopravvento e lo ha portato in cielo. La sua storia, da allora, la racconta da lì.

Leggi anche:

Bimba non vuole separarsi dal suo cucciolo e lo chiude nel suo zainetto per portarlo a scuola

Michele Urbano

Cane randagio ferito chiede aiuto in farmacia. Ecco il video che ha commosso il mondo

Michele Urbano

Cane ferito sui binari, per salvarlo la Polfer ferma i treni

Monica Nocciolini

Il cane rubato, avvelenato e poi gettato in Arno: investigatori sulle tracce del colpevole

Monica Nocciolini

La fanno operare, ma poi, non potendo pagare l’operazione, si dileguano. Cagnolina adottata dal veterinario

Stefania Di Carlo

Tre operai salvano cane caduto nell’acqua ghiacciata, dal veterinario la sorprendente scoperta

Michele Urbano