Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Storie

Sono il cane più vecchio del mondo: ho 22 anni e vivo a Los Angeles col mio papà



Ciao a tutti, mi presento: sono Gino e sono un incrocio tra un American Eskimo Dog e un Chihuahua e sono stato incoronato nel 2022, il cane più anziano del mondo entrando così di fatto nel Guinness World Record

 

Nonostante la sua veneranda età, Gino non si fa mancare mai le uscite giornaliere insieme al suo inseparabile amico umano.

Gino è sicuramente il cane meticcio più anziano del mondo e sappiamo che spesso i cani di razza da cui Gino deriva, hanno una vita più breve a causa dell’insorgere di patologie genetiche. Si stima infatti, che la vita media di un Chihuahua è di circa 15-20 anni massimo, ma Gino è in ottima forma e di anni ne ha 22!

I suoi segreti?

Cucina casalinga, attività fisica giornaliera ed una bella dose di coccole. Il papà di Gino è infatti molto attento al suo piccolo e ne ha approfittato per lanciare un messaggio di responsabilità ed amore a tutti coloro che lo seguono. Il papà di Gino, dice che preferire l’adozione all’acquisto di un cane è un segno di rispetto per tutti i pelosi che vivono in condizioni di disagio e abbandono. Proprio questo tema è sempre attuale e molte sono le associazioni animaliste che cercano di sensibilizzare all’adozione, come l’Enpa, con le sue adozioni del cuore. 

Gino in ottima forma con il suo umano

 

 

 

Leggi anche:

Abbandonato in una scatola: questo cagnolino bianco aspetta il suo salvatore

aggiornamenti

Da randagio a eroe, il cane pitbull salva la signora dall’aggressione e viene accoltellato

Monica Nocciolini

Barbara Chiappini adotta un cane dal canile, ma lo riporta subito indietro. Sui social si scatenano i commenti

Stefania Di Carlo

Uomo ricco vende tutto ciò che possiede per costruire un rifugio per gli adorati cani 

Michele Urbano

Adottato dalla stessa persona che lo ha accidentalmente investito. Il cane Benny trova famiglia

aggiornamenti

La cagnolina Laika sola nello spazio. Il lancio senza ritorno il 3 novembre 1957

Monica Nocciolini