Questo articolo interesserà in particolar modo agli amanti del prezioso fungo ipogeo, perché tratta delle caratteristiche del Bracco Pointer un incrocio che si è rivelato
Tale padrone tale cane si suole declamare, e se c’è un fondo di verità in questa affermazione, essa non riguarda certo la capacità olfattiva: l’olfatto
Come l’olfatto, anche l’udito nei cani è un super-senso, capace di percepire 35-40 mila vibrazioni al secondo, molto di più di quanto sia capace l’uomo. Questo è dovuto
Le feci del cane, per quanto possa sembrare poco piacevole, sono un ottimo indicatore della sua salute. La diarrea può significare qualcosa, così come la
Il Malamute, il cui nome deriva da quello di una popolazione eschimese, è un cane di taglia grande, molto robusto, ancora oggi impiegato per trainare le slitte sulla neve
La peritonite nel cane è un’infiammazione dei tessuti addominali o del peritoneo che determina un versamento dei fluidi nella cavità peritoneale, con conseguente disidratazione severa
Si tratta di un esponente della famiglia dei segugi, che nella suddivisione FCI appartiene al Gruppo 6, assieme ad altri esemplari forse più noti, come il beagle e
Non sono pochi i proprietari di 4 zampe che affermano: “il mio cane russa”, ma quando è il caso di preoccuparsi della situazione? Quando il russamento è
Come per noi umani, anche per gli amici pelosi il fegato svolge funzioni essenziali, poiché concorre al metabolismo e trasforma il cibo in energia, elimina
Camminare con il cane correttamente è uno dei primi apprendimenti da impartire al cucciolo: un training abbastanza lungo e duro, che richiede calma, pazienza, costanza.
Argomento che fa comprensibilmente storcere il naso, comprensibilmente, eppure tra il 16 e il 23% dei pelosi mostra questa tendenza: c’è il cane che mangia