Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Curiosità Notizie

Detrazioni fiscali per il cane: a quanto ammontano e come si ottengono



Lo avevamo già scritto a chiusura dell’articolo dedicato al costo degli animali da compagnia sull’economia familiare: le detrazioni fiscali per il cane e il gatto sono così basse da rasentare l’irrilevanza.

Vediamo comunque a quanto ammontano e come si ottengono…

Come si calcolano le detrazioni fiscali per il cane

Li amiamo immensamente, eppure pesano sulle tasche delle famiglie.

E quasi integralmente, visto che lo Stato li considera ancora “beni di lusso” e ammette una detrazione davvero esigua.

È prevista infatti la possibilità di scontare dall’Irpef il 19% delle spese sostenute per le cure veterinarie prestate ai pet (cani, gatti, conigli, pesci rossi, pappagalli, criceti, etc.). 

Il 19% va però calcolato sottraendo alla cifra massima stabilita, che ammonta a 387,34 euro, e una franchigia (cioè una spesa minima necessaria) ammontante a 129,11 euro.

Per intenderci:

  • 387,34 – 129,11 = 258,23
  • il 19% di 258,23 = 49,06 euro.

Questo è il massimo dello sconto che si potrà ottenere.

La cosa ancora più risibile è che la cifra è complessiva, a prescindere dal numero di animali posseduti, e comprende sia le prestazioni veterinarie che la spesa per i medicinali (anche qualora si trattasse di farmaci ad uso umano).

Come si documentano le spese

È necessario conservare tutte le fatture, le ricevute o le quietanze delle spese sostenute.

È altresì necessario che in esse siano indicati il nostro codice fiscale o numero di partita IVA, e in caso di farmaci:

  • la natura (dicitura “farmaco” o “medicinale”, o sigle abbreviazioni o terminologie ad essi riferibili)
  • la qualità (denominazione del farmaco)
  • la quantità.

Non è prevista altra documentazione da allegare, ma vanno conservati gli originali per tutto il periodo durante il quale l’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di richiederli, vale a dire5 anni.

Per cui per la dichiarazione dei redditi del 2012, contenuta nel modello 730/2013 o UNICO Persone Fisiche 2013, si dovranno conservare gli originali fino al 31 dicembre 2017.

Le spese veterinarie vanno indicate nelle righe da RP8 a RP14 “Altre spese”, indicando il Codice 29, relativo appunto alle suddette spese (meglio però chiedere conferma al commercialista, perché alcune indicazioni o istruzioni o codici possono variare di anno in anno).

Requisiti necessari

Accedono alla detrazione per le spese relative agli animali domestici, solo coloro che li detengono in modo legale a scopo di compagnia o per la pratica sportiva.

Non sono dunque “detassati” quelli destinati all’allevamento o al consumo alimentare (galline).

Men che meno possono rientrare coloro che detengono in casa illegalmente animali esotici non autorizzati o utilizzati per attività illecite.

O animali da compagnia non dichiarati.

In questi casi, non solo addio detrazioni, ma anche benvenute multe!

Due sono i tipi di sanzioni amministrative di natura pecuniaria nelle quali si rischia di incorrere:

  1. quelle per indebita detrazione, che si calcola aumentando del 30% gli interessi legali sulla minore imposta Irpef versata
  2. quelle dovute alla mancata comunicazione del possesso dell’animale.

Sposiamo ovviamente la linea dura con i trasgressori della legge, ma molto meno la condotta dello Stato nei confronti di chi si fa carico della vita di una (o più) di queste splendide creature…

Leggi anche:

Calendario ed Agendine 2023 dell’OIPA per aiutare i cani randagi

Michele Urbano

“Nonna Rosa”, dimenticata in canile da tutta la vita. Invisibile fra 300 cani

Stefania Di Carlo

“Amber”, legata ad un albero di Ulivo, salvata. Ora cerca casa. | Adozione

aggiornamenti

Nasce la prima ambulanza LAV di pronto soccorso veterinario agli animali feriti

Michele Urbano

Taglia coda e orecchie al cane, condannato a otto mesi di carcere

Monica Nocciolini

Postino aggredito da Fido: perché il cane ringhia alla divisa?

Giuseppina Russo