Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Notizie

Dal Ministero arriva lo stop all’ingresso di cani e gatti provenienti dall’Ucraina. 



E’ di qualche giorno fa e sta facendo molto scalpore la notizia secondo la quale il Ministero della Salute avrebbe trasmesso una nota alle Regioni, alle provincie autonome e ad enti veterinarie, secondo cui nel nostro paese non sarebbe più possibile accogliere cani e gatti provenienti dall’Ucraina.

Dal 1 marzo 2022 L’UE aveva deciso di accogliere nei suoi territori i rifugiati in fuga dal loro paese insieme ai loro animali, ma la cosa aveva destato non poche preoccupazioni, a causa del rischio di contrarre la rabbia, malattia trasmissibile da animale a uomo.

Ciò ha spinto il Ministero ad adottare questa drastica misura. Il divieto di ingresso in Italia vale però solo per gli animali senza proprietario, quindi per cani e gatti dei rifugi, mentre tutti gli animali accompagnati dal loro proprietario possono entrare negli stati terzi, a condizione che possiedano questi requisiti:

identificazione di microchip;
vaccinazione antirabbica;
titolazione anticorpi rabbia superiore o uguale alle 0,5 UI/ml (iv) eseguita non meno di 3 mesi antecedenti alla data di ingresso nel territorio europeo.

Le reazioni delle associazioni animaliste non si sono fatte attendere. La misura varata dal Ministero è stata definita “discriminatoria e penalizzante”, considerando che questi poveri animali devono inoltre subire la paura dei bombardamenti.

Le associazioni chiedono “un intervento per consentire l’ingresso in Italia anche di animali provenienti dal rifugio o vaganti sul territorio e di emanare disposizioni secondo le quali i citati animali possano essere introdotti da un’Associazione riconosciuta”, ricordando peraltro al Ministro che non tutti gli animali ucraini sono sprovvisti di vaccinazione antirabbica e che, con le dovute precauzioni, vi è la possibilità di introdurli senza rischi per la salute umana.

 

Leggi anche:

Adozione per Larry, cucciolo di pochi mesi, nato da una randagia, vivace e sanissimo

Stefania Di Carlo

Spedivano cuccioli in scatola, strage in Cina: soffocati e di stenti muoiono in 5mila

Monica Nocciolini

Per i cani randagi del Kosovo una mano dai militari italiani e Oipa

Monica Nocciolini

Chloe, 4 anni, rimasta sola dopo che il suo umano è venuto a mancare. Adozione urgente

Stefania Di Carlo

Ammazzò a calci il povero molosso “Olga”, ma finalmente giustizia è stata fatta

aggiornamenti

Si cerca buona adozione per Kelly, ex randagia scacciata con bastoni e calci insieme al suo cucciolo.

Stefania Di Carlo