Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Cura Salute

Miastenia Gravis nel Cane



La Miastenia Gravis nel cane è una patologia che compromette la sfera neuromuscolare.

Infatti è nella congiunzione tra nervo e muscolo che qualcosa non funziona.

Vediamo più nello specifico le caratteristiche della miastenia gravis nel cane e nel gatto…

Miastenia gravis nel cane: congenita o acquisita

Il sintomo principale è rappresentato dalla debolezza, che diviene tanto più evidente quanto lo sforzo fisico è accentuato.

Il problema, come accennato, riguarda la comunicazione tra nervo e muscolo, che viene normalmente attivata da un neurotrasmettitore, l’acetilcolina.

Questa, una volta rilasciata, viene captata dal muscolo e si lega ai suoi recettori.

È attraverso questo meccanismo che il muscolo si contrae.

Nella miastenia il meccanismo suddetto è compromesso, o in modo congenito oppure acquisito.

Nella forma congenita a mancare sono i recettori che captano l’acetilcolina a livello muscolare, e i primi segni clinici si manifestano a circa 6-9 settimane di vita.

Questa forma si registra maggiormente in Jack Russell Terrier, Springer Spaniel Inglese e Fox Terrier a pelo liscio.

La forma acquisita invece ha un carattere immunomediato.

Infatti gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario agiscono contro i recettori per l’acetilcolina, impedendo la normale comunicazione tra nervo e muscolo.

Questa variante è segnalata maggiormente in Retriever (Golden e Labrador), Pastore Tedesco e Bassotto.

(A dirla tutta in quest’ultimo compare una forma molto particolare, nella quale i sintomi si evidenziano in giovane età per poi scompaiono con il raggiungimento della maturità).

Spesso nella forma acquisita si evidenziano anche: cambio della voce, difficoltà a deglutire, minor tono della muscolatura facciale.

Molto grave invece è la Miastenia Gravis acquisita fulminante, la cui prognosi è sfavorevole.

E le varianti non sono ancora finite.

Infatti la patologia può essere generalizzata o focale.

Nel secondo caso è accompagnata da megaesofago che provoca rigurgito.

Terapia e prognosi della miastenia gravis

Se la sua incapacità di sostenere uno sforzo fisico ci preoccupa, è bene sottoporre Fido ad un test su un campione di sangue che ricerca gli anticorpi contro i recettori per l’acetilcolina (disponibile solo in laboratori altamente specializzati).

Qualora la malattia dovesse effettivamente essere presente bisognerà adoperare farmaci immunosoppressori e anticolinesterasici.

La prognosi varia da paziente a paziente a seconda della forma, degli organi coinvolti, e della presenza o meno di patologie immunomediate concomitanti.

Non è raro, infatti, riscontrare anche ipotiroidismo, ipoadrenocorticismo, polimiosite.

Spesso la risposta alla terapia per la miastenia gravis nel cane è buona se non è concomitante una forma di polmonite ab ingestis.

Credits Foto: Pixabay.com

Leggi anche:

Cani d’accompagnamento per bambini con autismo: un supporto essenziale

Michele Urbano

Accudire un cane sterilizzato: cose fare perché si riprenda al meglio

Giuseppina Russo

Embolia fibrocartilaginea del cane, ecco come riconoscerla dai suoi sintomi

Giuseppina Russo

Dieta Vegana per il cane

Michele Urbano

In vacanza con il cane all’estero: ecco alcuni suggerimenti

Giuseppina Russo

Glicemia bassa nel cane: cause e terapie

Giuseppina Russo