Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Cura Igiene

Igiene del cane: le regole del bagnetto



Fare il bagnetto al cane è un momento molto importante per lui: sia perché in questo modo puoi proteggerlo dai parassiti e garantire dunque la sua salute, sia perché può anche diventare un momento di gioco, da passare tutti insieme. Questo però non significa che non ci siano delle regole da seguire, per non far diventare il bagnetto per il cane un momento pericoloso per lui!

Bagnetto per il cane: quando puoi farlo?

Pur essendo sconsigliabile lavare il cane quando è molto piccolo, perché questo presuppone un’attenzione ovviamente maggiore, va comunque specificato che puoi fare il bagnetto al cane a partire dal suo secondo mese di vita. Questo significa che devi comunque garantirgli un ambiente sicuro per la sua salute, soprattutto a livello di temperature: se non vuoi fargli subire un pericoloso sbalzo termico, noi ti consigliamo di riscaldare prima il locale del bagnetto, soprattutto perché le difese immunitarie dei cuccioli non sono ancora formate del tutto.

Come far accettare il bagnetto al cane?

E per i cani che non sopportano il bagnetto? Innanzitutto, se vedi che il tuo cane soffre tanto e diventa aggressivo, lascia perdere il bagno e lavalo con altre soluzioni alternative, come ad esempio i guanti di spugna per cani. Se invece pensi che sia solo una questione di abitudine, potresti attirarlo ed addestrarlo sfruttando gli snack e facendogli capire che si tratta di un momento sicuro, facendogli sentire la tua protezione e facendolo divertire con qualche giochino. Se ci riuscirai, avrai guadagnato un cane amante dei bagnetti!

Quante volte puoi lavare il cane?

Il cane sa provvedere anche da solo alla sua pulizia, ed il bagnetto dunque non è strettamente necessario nel caso il tuo cucciolo non sia particolarmente sporco: la moderazione, dunque, è una delle principali regole per il bagnetto del cane. Non lavarlo mai più di una volta al mese, perché in questo modo altereresti la produzione di sebo della sua cute, esponendolo a secchezza della pelle e ad altri problemini.

Leggi anche:

Tumore nel cane anziano

Giuseppina Russo

Rumori che danno fastidio ai cani: spesso trascurati quelli domestici…

Giuseppina Russo

Affido temporaneo del cane: attenzione al reato di abbandono

Giuseppina Russo

I denti del cane: cosa fare se quelli da latte non cadono?

Giuseppina Russo

Macchie da lacrimazione nel cane: cosa le provoca e come si interviene

Giuseppina Russo

Epatopatia nel cane causata da accumulo di rame

Giuseppina Russo