Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Cura Prevenzione Salute

Cane in appartamento: i pericoli domestici…



Chi ha, o ha avuto, bambini in casa sa che i potenziali pericoli sono molti.

Con un cane le cose non cambiano poi tanto.

Il cane si comporta come un bambino: vede un oggetto e il più delle volte lo mette in bocca, lo mastica o, peggio ancora, lo inghiotte.

È dunque fondamentale sistemare tutti i prodotti e oggetti potenzialmente tossici e pericolosi in un luogo sicuro, fuori dalla sua portata.

E sapere quali sono gli eventuali sintomi di intossicazione.

In questo articolo cercheremo di evidenziare i possibili pericoli che corre un cane in appartamento…

Cane in appartamento: i prodotti chimici ai quali prestare la massima attenzione

Partiamo dalle sostanze più immediatamente riconoscibili, anche se a dire il vero alcune di queste sono talmente radicate nell’uso quotidiano che si fa fatica a riconoscerle come nocive:

  • detersivi (candeggina,  smacchiatori, sgrassatori, sbiancanti, deodoranti, detergenti, etc.)
  • insetticidi (trappole per scarafaggi, prodotti anti-lumache, spray contro le mosche).
  • anti-roditori
  • concime (vero e proprio cocktail di fosforo e di nitrogeno, entrambi mortalmente pericolosi per i cani)
  • vernici e prodotti metallici (il piombo e lo zinco contenuti possono essere tossici).

Considerate che alcune di queste sostanze sono tossiche non solo per ingestione ma anche per inalazione o contatto, per cui bisogna evitare di sistemarle in luoghi facilmente accessibili.

Cane in appartamento: attenzione al cibo umano

Quante volte condividiamo il nostro cibo con Fido?

Lo facciamo, chiaramente, come gesto d’amore, e invece…

Non solo i nostri alimenti contengono troppo zuccheri e sale, nemici del cane, ma addirittura alcuni di questi risultano tossici:

  • cioccolato e caffè: la caffeina può causare crisi epilettiche e persino la morte
  • uva: può causare insufficienze renali (lo stesso vale per l’uva secca)
  • noce di macadamia: particolarmente tossica per i cani, lo è anche se contenuta nei biscotti
  • cipolle (anche in polvere): uccidono i globuli rossi causando un’anemia che potrebbe condurre alla morte
  • aglio: tossico se dato in grandi quantità
  • alcool: come nell’uomo, causa danni ai reni, acidosi e conseguente  arresto cardiaco
  • avocado: seme e guscio sono vietati, mentre la polpa non è pericolosa
  • ossa di pollame: una volta cotte, le ossa rischiano di rompersi  provocando danni a stomaco e intestino
  • carne cruda (ma solo per la presenza di eventuali parassiti e agenti patogeni quali la salmonella, escherichia coli o trichinosi).

Altri prodotti tossici a cui potrebbe essere esposto un cane in appartamento

Purtroppo l’elenco degli eventuali pericoli domestici continua ancora:

  • pile: provocano ulcere in bocca, alla gola e allo stomaco per via degli acidi contenuti
  • piccoli giocattoli: più l’oggetto è piccolo, più è facile da ingoiare
  • piante: purtroppo alcune di esse, anche se attrattive, sono molto pericolose per Fido, come il vischio, l’ortensia, la giunchiglia, etc.
  • medicinali: sia ad uso animale che umano, per cui anche questi vanno collocati in posti inaccessibili, se vogliamo minimizzare i pericoli a cui può essere esposto un cane in appartamento.

    Credit Foto: Pixabay.com

Leggi anche:

Collare luminoso per cani: è il caso di dotarsene?

Giuseppina Russo

Dieta Vegana per il cane

Michele Urbano

Il cane non beve, cosa devo fare?

Giuseppina Russo

Come curare l’otite nei cani, un problema molto frequente

Giuseppina Russo

Il cane beve birra? Rischia seriamente la vita

Giuseppina Russo

Demenza senile nel cane: sintomi e approcci terapeutici, cosa fare e rimedi

Giuseppina Russo