Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Curiosità

Mai sentito parlare dello sleddog?



Lo sleddog è una disciplina che consiste nel correre con il cane: di norma praticato sulla neve con cani di razza nordica come il Siberian Husky, l’Alaskan Malamute, il Samoiedo, il Groenlandese, può essere svolta anche su sterrato in sella a carrelli a 4/3 ruote o in bicicletta, adoperando cani di razze differenti.

Articolazioni e specialità dello sleddog

Se ne distinguono ulteriormente quattro specialità:

  • lo sprint, che consiste in un percorso di pochi chilometri
  • la media distanza
  • la long trail, che si basa soprattutto sulla resistenza dei cani e del conduttore
  • la stage race, ovvero le grandi corse a tappe.

Le categorie su neve sono:

  • sleddog: slitta trainata da 2 a illimitati cani
  • Skijöring: si tratta di uno sciatore con sci di fondo con cane
  • pulka scandinava: sciatore di fondo su slittino trainato da cane

Le categorie su terra sono:

  • canicross: corsa a piedi con uno/due cani
  • bike-joring: corsa in bicicletta con uno/due cani
  • dog-scooter: monopattino a ruote grandi con uno/due cani
  • cart: carrello a tre/4 ruote con 2-4-6-8 o illimitati cani

Dove praticare sleddog in Italia

Chi pensasse che si tratta di uno sport “straniero” dovrà ricredersi: è vero che le gare più importanti e difficili si svolgono nei paesi del nord Europa, ma ormai anche in Italia si può parlare di una discreta diffusione, non solo sulle Alpi ma anche sugli Appennini.

Qui, nel Parco nazionale dell’appennino tosco-emiliano, già da dieci anni si svolge “Balla coi lupi”, alla quale partecipano una quindicina di equipaggi provenienti da tutta Italia.

Ma nemmeno il Sud della penisola è escluso: si parla in particolare della Sila calabrese e del Pollino.

Anche le scuole non mancano: la Federazione Italiana Musher Sleddog Sport F.I.M.S.S ha istituito dei centri permanenti per l’insegnamento e la pratica dello sleddog, dello skijoring e delle attività su TERRA.

In particolare è possibile trovare centri per attività su neve al Sestriere (TO), a Cervinia e a Sankt Moritz; mentre per quanto riguarda l’attività su terra e lo skijoring il Centro di riferimento è quello di Pragelato (TO).

E con questo non ci resta che augurarvi buono sleddog!

Leggi anche:

Segno zodiacale del cane: Scopri come influisce il segno zodiacale di Fido

Giuseppina Russo

Come viaggiare con un cane su una nave?

Alessandra Carboni

Memoria del cane: cosa dobbiamo sapere

redazione

Giornata mondiale del cane 2024. Il 26 agosto è dedicato ai nostri amici più fedeli.

Stefania Di Carlo

Come il cane percepisce il passare del tempo: passato, presente e futuro

Giuseppina Russo

Perché i cani annusano il sedere?

Michele Urbano