Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Curiosità

Come determinare l’età del cane dai denti



I denti del cane sono un po’ come i cerchi all’interno dei tronchi degli alberi: ti permettono – in poche parole – di determinare la sua età, anche se in via del tutto approssimativa. Potresti trovare questo aspetto molto interessante e curioso, ma prima di procedere prendilo con le pinze: questo non è un metodo scientifico, e dunque è tutto tranne che infallibile. Eppure, potrebbe aiutarti a capire quanti anni ha il tuo cane soprattutto quando lo hai appena raccolto dalla strada e non ne hai la minima idea: vediamo dunque come determinare l’età del cane dai denti!

Determinare l’età del cane dai denti: perché?

Perché i denti nei cani rappresentano una sorta di carta d’identità? Il motivo è dovuto al fatto che la loro dentizione è strettamente legata ad alcune fasi della loro crescita. Questo significa ad esempio che se vedi che il tuo cucciolo ha già tutti i denti da latte, allora puoi star sicuro che ha almeno 8 settimane di vita. Se invece noti che il tuo cane ha già qualche dente permanente, allora puoi già sapere che ha almeno cinque mesi. Infine, sappi anche che la dentizione definitiva avviene dopo circa 8 mesi: se il tuo cane presenta dunque tutti i denti permanenti, allora è molto probabile che abbia dai 7 ai 9 mesi!

Come stabilire l’età del cane dall’usura dei denti?

Superata la fase di dentizione, non potrai più stabilire l’età del tuo cucciolo in base alla tipologia dei denti: i metodi visti poco sopra, che tra l’altro sono quelli più affidabili, non valgono più superato il primo anno di vita del tuo cucciolo. Eppure esistono anche altri modi per determinare l’età del cane dai denti, misurandone il grado di usura! Ad esempio, l’ingiallimento dovuto al tartaro avviene generalmente nel 2 anno, dunque se vedi denti bianchi come il latte è molto probabile che il tuo cucciolo non abbia ancora superato i primi 12 mesi di vita. Infine, i denti spesso si presentano di un giallo uniforme intorno ai 3 anni di vita, mentre superati i 4-5 anni la loro struttura comincia ad apparire usurata per via dell’utilizzo!

Leggi anche:

Dieta grain free per cani: in cosa consiste?

Michele Urbano

La folle moda dello zampicure con smalto per cani

Michele Urbano

9 motivi per cui il tuo cane è il tuo migliore amico

Michele Urbano

Gli speroni nel cane: un retaggio evoluzionistico

Giuseppina Russo

Cani famosi: da quelli che hanno fatto la storia a quelli delle star

Giuseppina Russo

Cane adolescente ribelle, fido è come i coetanei umani

Giuseppina Russo