Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Accessori Cura Igiene Prevenzione Salute

Collari antiparassitari: Scalibor, Seresto e Beahpar a confronto…



I collari antiparassitari rappresentano una soluzione ottima per la difesa di Fido da pulci e zecche, e in taluni casi dalle punture di zanzare.

E noi sappiamo quanto la prevenzione sia fondamentale per evitare tutte le malattie, alcune decisamente pericolose, trasmesse dagli agenti infestanti.

Il vantaggio di questo tipo di protezione in confronto alle pipette liquide è la lunga durata, che non necessita di somministrazioni mensili.

Oltre alla facilità e al grado maggiore di protezione.

Ma in commercio esistono diversi tipi di collari antiparassitari, e dunque abbiamo deciso di metterne tre a confronto: il collare Scalibor, il Seresto e il Beaphar.

Collari antiparassitari: Scalibor

Si tratta dell’unico presidio ideato per ridurre i rischi di leishmaniosi.

Grazie alla deltametrina -il suo principio attivo- riesce ad allontanare i pappataci, impedendo che pungano il cane, e riducendo di conseguenza i rischi di trasmissione della malattia.

È indicato in particolare (ma non solo) per quegli esemplari che vivono in zone dove è endemicamente presente la leishmaniosi, ed è consigliabile farlo indossare soprattutto dalla primavera fino alla fine dell’autunno, periodo in cui sono presenti i pappataci.

Scalibor rappresenta dunque un tipo di protezione specifica tramite un triplice effetto:

  1. “antifeeding”: i pappataci vengono disturbati nella loro attività di ricerca di un punto in cui pungere
  2. “knock down”: si staccano dalla pelle e cadono
  3. “letale”: muoiono entro 24 ore.

La protezione di questo collare non comprende solo i pappataci, ma anche le pulci e le zecche, nonché per le punture delle zanzare.

Contro i pappataci protegge fino a 12 mesi.

Fino a 6 mesi per zecche e zanzare.

Per 4 mesi contro le pulci.

La sua efficacia inoltre non è pregiudicata dai lavaggi.

Può essere utilizzato anche sui cuccioli di più di 7 settimane, durante la gravidanza o la lattazione.

Il collare antiparassitario Seresto

Indicato sia per cane che per gatto, garantisce una protezione di 8 mesi.

Ideato con una tecnologia denominata Polymer Matrix, il collare rilascia dosi controllate di due principi attivi che vengono trasferiti alla cute e al mantello dell’animale e si diffondono su tutto il corpo proteggendolo completamente.

La cosa interessante è che le pulci e le zecche vengono debellate non solo dal corpo dell’animale, ma pure dall’ambiente circostante, in cui possono svilupparsi le larve.

Il collare Beaphar

Il Diazinone è principio attivo che si trova in questo collare.

Esso provoca la scomparsa totale sia di pulci che di pidocchi, che muoiono cadendo a terra o in modo spontaneo o in seguito a una spazzolatura accurata.

Gli effetti sulle zecche richiedono invece un tempo leggermente più lungo, di poco superiore alle 24 ore.

Ma evita re-infestazioni.

Non teme assolutamente l’umidità e non perde efficacia se immerso in acqua.

La durata dell’efficacia arriva però a 4 mesi. 

È possibile adoperarlo a partire dai 3 mesi di età dell’animale.

Leggi anche:

Cos’è la cirrosi epatica nel cane

Giuseppina Russo

Sindrome di Wobbler nel cane

Michele Urbano

In arrivo la pillola anti-invecchiamento, “Longevità a tutti i cani del mondo”

Michele Urbano

Tumore nel cane anziano

Giuseppina Russo

La storia di Vicky, orfana da sempre. In tutta la sua vita ha conosciuto solo canili

Michele Urbano

Mantello del cane: ad ogni pelo la sua spazzola!

Michele Urbano