Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Adozione Curiosità Notizie Prevenzione

Abbandonare il cane: un numero di telefono come ultima chance



Possibile parlare di abbandono di animali proprio durante le festività natalizie?

Sembra un’incongruenza, invece la coerenza esiste e come!

Purtroppo sono ancora tanti quelli che concepiscono i cuccioli come regali, dei quali disfarsi al primo momento di difficoltà organizzativa o gestionale.

Oppure quelli che, pur di non rinunciare alla settimana bianca o al cenone di San Silvestro, non ci pensano poi tanto a sbarazzarsi del peloso.

Per chi ama gli animali si tratta di una questione incomprensibile, eppure il fenomeno dell’abbandono è ancora ben lontano da risoluzione.

Ecco perché vogliamo dedicare un articolo che affronta da una prospettiva diversa la malsana idea di abbandonare il cane.

Vale a dire un numero di telefono da contattare prima di commettere quello che, lo ricordiamo, è un reato punito dalla legge…

“Se non posso convincere una persona a non abbandonare il cane, posso evitare che lo lasci in mezzo a una strada

Questo il senso del progetto “Uno scatto di cuore”.

Iniziativa promossa dall’agenzia milanese Emanuele Marazzi full communication FIBA (Federazione italiana benessere animale).

Un numero di telefono e una campagna di comunicazione per chiedere di fare un’ultima telefonata prima di abbandonare il proprio animale.

Il numero 3400636620 è gestito da FIBA tramite i propri volontari, che rispondono al telefono e cercano di trovare una situazione per i cani e i gatti che stanno per essere abbandonati.

L’associazione si prende carico dell’animale, fornendogli una sistemazione temporanea, per poi cercare una nuova famiglia di adozione.

L’idea si è concretizzata grazie a Debora Mighali -art director- e Mario Gardini –copywriter- della Emanuele Marazzi full communication, eail consigliere comunale Gianluca Comazzi presidente della FIBA, che a Milano riunisce i cittadini che amano gli animali e si impegnano a tutelarne i diritti attraverso servizi e aiuti che agevolano il rapporto uomo/animale.

Si è inteso in questo modo dare una soluzione concreta ad una piaga sociale che affligge tutto il nostro Paese.

Un numero da chiamare in modo anonimo da parte di chi non è più in grado di tenere il proprio animale.

Un esempio che anche altre associazioni italiane potrebbero seguire.

Credits Foto: Pixabay.com

Leggi anche:

Perché i cani tremano?

Michele Urbano

Come curare una ferita comune nel cane

Michele Urbano

William: stava per essere adottato, ma la sua nuova vita non arriverà mai. Ritentiamo con richiesta di adozione

Stefania Di Carlo

Cani e proprietari a sei zampe incontro al diabete

Monica Nocciolini

For a Smile Onlus porta la dog therapy nei reparti di pediatria dei principali ospedali in Italia

Michele Urbano

Chiuso in Italia allevamento di visoni destinato al massacro da pellicce. Basta massacri!

Michele Urbano