Dog.it | Portale dedicato al mondo del cane e ai dog lovers
Image default
Notizie

Tristi o felici? Il cane lo sa. Lo dice la scienza



Tristi o felici? Indaffarati o irritati? Il cane lo sa. Gli amici a quattro zampe riescono a riconoscere anche le emozioni dell’uomo, decodificando la combinazione di segnali multipli quali postura, tono di voce, espressioni e microespressioni del viso. Insomma, con il suo desiderio di interagire in maniera prosociale con il suo capobranco umano, il cane possiede capacità cognitivo-emotive da esperto alla Lie to me. Anche senza familiarizzazione preventiva: è proprio una capacità ‘data’.

E se il fatto che tra cane e amico umano si stabilisca nel tempo un rapporto empatico sempre più solido a livello empirico si sa, per la prima volta ciò viene dimostrato anche da uno studio scientifico. La ricerca è stata condotta da un team di studiosi delle università di Lincoln, nel Regno Unito, e di San Paolo, in Brasile. I risultati sono pubblicati sulla rivista della Royal Society Biology Letters.

Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che i cani formano rappresentazioni mentali astratte di stati emotivi positivi e negativi. Non mettono semplicemente in atto dei comportamenti appresi in precedenza. Per stabilirlo, gli studiosi hanno presentato a 17 quattro zampe alcuni abbinamenti di immagini e suoni. I test trasmettevano diverse combinazioni di espressioni emotive positive (felicità o gioco) e negative (ira o aggressività) negli esseri umani e nei cani.

I cani ci guardano il viso

Il team ha rilevato che i cani trascorrono molto più tempo a guardare le espressioni facciali quando abbinate allo stato emotivo della vocalizzazione. Lo fanno con tutti, ovvero sia nel caso di soggetti umani che canini. E l’integrazione di diversi tipi di informazioni sensoriali indica che i cani hanno rappresentazioni mentali di stati emotivi positivi e negativi, hanno concluso gli autori.

In un altro studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences, la University of California a Los Angeles getta nuova luce sulla storia dell’animale preferito dall’uomo. Sembra infatti che addomesticarli, a partire dai lupi grigi più di 15.000 anni fa, possa aver portato a un aumento del numero di mutazioni genetiche dannose. Ma ciò non sembra aver influito sul loro ‘cuore’.

Leggi anche:

“Felice”, 1 anno, cane bellissimo da adottare, incrocio Labrador buonissimo

aggiornamenti

Adozione del cuore urgente per un cucciolo di Maremmano cieco.

aggiornamenti

Quando l’abbandono dei cani diventa uno spunto educativo per gli umani

Giuseppina Russo

Zeno cerca famiglia: cucciolotto di Segugio bianco e nero

Stefania Di Carlo

Adozione urgente per Chanel: trovata in strada mentre mangiava un tozzo di pane sporco

Stefania Di Carlo

For a Smile Onlus porta la dog therapy nei reparti di pediatria dei principali ospedali in Italia

Michele Urbano